Coppetta da cocktail La coppetta da cocktail, short drink o “da Martini”, è da utilizzare per le bevande miscelate “corte” nella classica quantità di 60 cc., sempre ghiacciata al momento del servizio. |
|
Calici ( grande e piccolo) I calici, oltre che per servire i grandi vini, possono essere utilizzati per la sangria, e alcuni cocktail a base di succo di agrumi distillato. |
|
La Coppa da Champagne La tradizionale coppa da chapmagne, oltre al classico Champagne Cocktail può essere utilizzata per servire i dark drink (bevande con caffè, liquori, panna, ecc.) e per gli sparkling (frutta frullata o centrifugata e vini spumanti). Inoltre può sostituire la doppia coppetta da cocktail per i drink a base di succhi di agrumi distillati quali il Daiquiri, il Bacardi ed altri cocktail appartenenti alla categoria dei sour (sour= aspro, agro). |
|
Goblet o calice grande Il Goblet o calice grande è indicato per drink con ghiaccio tritato o spezzettato come lo Sherry Cobbler e per i crusta, ovvero i cocktail in cui il bicchiere va bordato con lo zucchero |
|
Ballon grande e piccolo Sono ambedue i bicchieri tradizionali per il cognac (singola e doppia porzione). Nel ballon grande si possono preparare alcuni dei numerosi dark drink caldi con decorazioni di panna montata e, sopra, gocce di liquori colorati. |
|
Bicchierino cilindrico da pousse café Nonostante, erroneamente, questo tipo di bicchiere venga usato per servire la vodka, è il più indicato per la realizzazione di pousse café (che si preparano con distillati, liquori colorati e sciroppi, i quali vengono versati tenendo conto del grado alcolico e peso specifico, in modo che non si mescolino tra loro e formino così digestivi a strati di vari colori) |
|
Doppia coppetta da cocktail questo tipo di calice viene utilizzato negli short drink a base di agrumi spremuti, dove la quantità complessiva degli ingredienti non supera i 70-80 grammi. |
|
Zombie Viene usato principalmente nella preparazione degli omonimi drink, piuttosto alcolici e abbondanti. Tuttavia può essere utilizzato per i long drink di fantasia, dalle decorazioni di frutta esotica infilata nello spiedino. |
|
Bicchiere fantasia Da molto tempo questo tipo di bicchiere gigante, a calice e a forma conica, viene usato per long drink di 300 grammi e con dentro grossi cubi di ghiaccio. |
|
Tumbler Nel Tumbler basso si servono drink con abbondante ghiaccio a cubetti e senza aggiunta di acque gassate. Il Tumbler medio è il classico bicchiere per il “Whisky and soda”; vi si possono servire, inoltre, sprmute di agrumi, succo di pomodoro e di frutta. Il Tumbler alto o Collins è l’ideale per il doppio whisky, i long drink e le acque minerali. |
|
Old Fashion L’americano Old Fashion viene utilizzato per i drink on the rocks (che significa: sul ghiaccio) |
|
Flûte I Flûte oltre a essere indicati per lo champagne e i vini spumanti in genere, questi bicchieri dalle molteplici forme possono essere utilizzati per servire il cordial sour (e la gamma di liquori alla vodka), ghiacciato, ma senza cubetti o ghiaccio pilé |
|
Copita E’ un bicchiere da sherry, porto, malaga, vino santo, girò sardo |
|
Bicchiere da Grog E’ un bicchiere in vetro resistente dove vanno servite tutte quelle bevande scaldate o alle quali si aggiunge acqua bollente |
|
Calice Irish E’ un bicchiere in vetro resistente dove vanno servite oltre all’Irish Coffee, i drink caldi o freddi con caffé, panna e liquori |
|
Ricordiamo poi: il collins, lo highball, il bicchiere per frappè e frullati, bicchieri da long drink che possono avere diverse forme e capienze, bicchiere da liquore. |
Non Ci Sono Ricette Con Gli Stessi Ingredienti
Categorie: Cocktail