Ingredienti:
orecchiette
sale grosso
cime di rapa
olio e.v.
acciughe
aglio
peperoncini
pecorino
sugo
Premesso che quella che segue NON è la vera ricetta, passo a descrivere come le faccio io. Nella padella dove cuocerò le orecchiette metto l’acqua e del sale grosso, quindi aggiungo parte delle foglie ed i gambi, precedentemente lavati. Faccio andare sino a bollore, poi abbasso la fiamma al minimo e lascio cuocere una mezz’ora.In un largo tegame metto dell’ottimo olio e.v., delle acciughe dissalate e diliscate, aglio a volontà e un paio di peperoncini, faccio andare il tutto a fuoco dolcissimo. Passata la mezz’ora, tolgo le erbe (che potrai strizzare e saltare in padella con aglio, olio e un po’ di pecorino grattugiato) e i gambi (che nel frattempo avranno insaporito a dovere l’acqua di cottura), butto le orecchiette e, cinque – sei minuti prima della cottura della pasta, le cime di rapa. Scolo e faccio saltare pasta e cime nella padella del sugo. C’è chi aggiunge del pecorino grattugiato. La ricetta “verace” prevederebbe che le cime siano buttate assieme alla pasta, ma a me piace la verdura un po’ al dente e non spappolata come avviene nel caso tradizionale. De gustibus.
Con Gli Stessi Ingredienti Puoi Fare:
- Pasta al pomodoro con cime di rapa
- Pasta con le cime di rapa
- Cime di rapa e mollica
- Cime di rapa in padella
- Cime di rapa semplici