Ingredienti :
– farina di ceci g 450
– limone
– olio extravergine
– sale
– pepe nero
Scaldare 2 litri e mezzo di acqua, salare, versare a pioggia la farina di ceci, mescolando con un cucchiaio di legno per evitare che si formino grumi (come per la polenta). Cuocere per un’ora circa, rigirando sempre. Scodellare la minestra calda e condirla con un filo d’olio, il succo di limone e una macinata di pepe nero. Varianti Con meno acqua, si ottiene una polentina che, una volta fredda, può essere tagliata a cubetti e rosolata con olio e cipollotto fresco, o tagliata a fettine sottili e fritta come si fa per le patate. In certe zone della Liguria, quest’ultima preparazione si chiama “le fette”; le friggitorie le servono in panini bassi e chiari, tipo pane arabo. Commenti La “panissa con euio e limon” un tempo era una pietanza povera e sostanziosa, che spesso finiva per essere un piatto unico; oggi viene classificata come minestra.
Non Ci Sono Ricette Con Gli Stessi Ingredienti
Categorie: Limone, Olio, Paniccia, Zuppe e minestroni