Ingredienti:
– ceci secchi g 200
– pasta (reginelle) g 200
– 2 o 3 spicchi di aglio
– una manciata di origano
– olio extravergine d’oliva
– sale
– pepe
Mettere in ammollo i ceci la sera prima. Quindi, cambiare l’acqua e metterli a cuocere lentamente almeno 2 ore. In un’altra pentola mettere a freddo un dito d’olio, l’aglio tritato, l’origano, un poco di pepe, sale e l’acqua sufficiente a cuocere in un secondo momento la pasta (2 o 3 tazze); far bollire lentamente questo “brodino”, fino alla cottura dei ceci, a fuoco basso. Quando i ceci sono cotti, passarne la metà e aggiungere il passato e i ceci interi al “brodino”. Poco prima dell’ora di pranzo, mettere a cuocere nel brodo con i ceci anche le reginelle, spezzate in pezzi di circa 3 centimetri, ed eventualmente aggiungere ancora un po’ di acqua bollente, senza esagerare, perché alla fine il cucchiaio deve restare “in piedi” nella minestra. Spegnere con la pasta molto al dente e lasciarla riposare fino a completa cottura. Mettere nei piatti con un filo d’olio crudo e pepe a piacere. Commenti Questa è una variante della ricetta originale napoletana nella quale, al posto dell’origano, si preferisce mettere il rosmarino.
Non Ci Sono Ricette Con Gli Stessi Ingredienti
Categorie: Ceci secchi, Pasta