Ingredienti :
– riso da minestre e zuppe g 350
– farina bianca g 200
– sale grosso g 40
Condimenti:
– burro e parmigiano oppure cavoli lessi, passati in padella, oppure ragù di carne
Mettere 3 litri e mezzo d’acqua a bollire in una pentola da polenta, con il sale. All’ebollizione, aggiungere il riso. Mescolare e, dopo circa 10 minuti di cottura, togliere dal fuoco e versarvi la farina fatta scendere da un setaccino. Rimettere sul fuoco e continuare la cottura, finché i chicchi di riso non risultino molto cotti e la polenta cominci a tirare. Quindi, scodellare la polenta sulla spianatoia, o sul piatto da portata, e completare con uno dei condimenti a scelta. Varianti Il “riso in polenta” l’ho sempre visto fare in montagna, dove ho la casa. Però, nell’acqua e latte bollente si mette prima la polenta e, dopo 20 minuti, il riso. Si porta a cottura il tutto, continuando a mescolare; il risultato è una minestra un po’ asciutta. A piacere, si può aggiungere formaggio locale a pezzettini. Commenti Questa ricetta delle nonne, tipico piatto povero della zona di Macerata, è anche detta “frascarelli”.
Con Gli Stessi Ingredienti Puoi Fare:
Categorie: Polenta, Primi, Riso