Ingredienti per 6/8 persone
8 o 10 mele –
150 g burro –
150 g zucchero semolato –
250 g circa pasta brisée –
cannella macinata
Preparare tutti gli ingredienti. Accendere il forno. Mettere in uno stampo d’acciaio (0 26 cm) lo zucchero e il burro. Sul fornello a buon fuoco far sciogliere lo zucchero, fino al punto giusto di caramellizzazione. Fare attenzione che non bruci. Togliere lo stampo dal fuoco. Sbucciare e tagliare in quarti le mele. Disporre i quarti di mela nello stampo, sul caramello, ben addossati tra loro. Tagliare in pezzi più piccoli i quarti che avanzano e riempire tutti gli spazi. Spolverare di cannella. Coprire le mele con un foglio d’alluminio e mettere nel forno caldo per 20 o 25 minuti, in modo che cuociano a metà e inizino ad assorbire il caramello. Togliere dal forno. Spianare la pasta brisée a 3 o 4 mm, ottenendo un disco appena poco più largo dello stampo. Disporlo sulle mele, facendolo rientrare nel bordo dello stampo e rincalzando bene gli orli. Mettere in forno caldo (200° C) fino a che la pasta sia cotta e il caramello cominci a far capolino tutto intorno: occorreranno circa 35-40 minuti. Togliere dal forno. Sformare immediatamente su un largo piatto, facendo attenzione perché una parte del caramello sarà liquida. Servire tiepida o fredda, accompagnando, se si vuole, con gelato alla vaniglia o con panna montata. Comunemente l’applepie è fatto solo con la copertura superiore di pasta, che viene saldata direttamente agli orli del pie dish (un piatto fondo di forma apposita) con un poco d’uovo. La “torta rovesciata”, invece, almeno nell’accezione comune, è una specialità francese conosciuta come Tarte Tatin, una torta molto gradevole e adatta anche per la chiusura di un pranzo
Con Gli Stessi Ingredienti Puoi Fare:
Categorie: Dolci, Ricette, Tarte tatin, Torte