Ingredienti:
Pasta:
– farina g 300
– 3 uova
– sale
Ripieno:
– polpa di zucca cotta in forno g 250
– Grana Padano grattugiato
– amaretti secchi
– un uovo e un tuorlo
– noce moscata
– sale
– pepe
Condimento:
– burro
– salvia
– Grana Padano
Ripieno: schiacciare bene la polpa di zucca, già cotta in forno, con una forchetta, e aggiungervi 6 cucchiaiate colme di Grana Padano grattugiato, 10 amaretti secchi accuratamente polverizzati, l’uovo intero e il tuorlo, sale, pepe e una grattatina di noce moscata. Mescolare bene e lasciare riposare. Pasta: con la farina bianca, le uova intere e un pizzico di sale, preparare la sfoglia e, dopo il solito riposo, tirarla sottile. Tagliare dalla pasta dei quadrati di circa 6 cm di lato, al centro di ognuno mettere un poco del ripieno di zucca, piegare il quadrato a metà in diagonale, racchiudendo il ripieno, e ripetere la piegatura nello stesso senso: si ottiene così un trapezio allungato di circa 8 cm per 2 di altezza. Con i due indici schiacciare bene le estremità per racchiudere il ripieno. Cuocere i tortelli in acqua bollente salata e condirli, a strati, con burro fuso, assieme a qualche foglia di salvia e abbondante Grana Padano grattugiato. Commenti Questa è la ricetta dei tortelli di zucca come sono sempre stati fatti a casa mia, e corrispondono alla versione della bassa cremonese, dove si incontrano le province di Cremona, Mantova e Brescia. È diversa dalla ricetta tipica mantovana e da altre varianti, tutte degne di considerazione, ma è quella che a me piace di più. Si usa la zucca che, sul posto, viene chiamata “americana”: ha forma sferica fortemente appiattita ai poli, la buccia dura e bitorzoluta, come grosse bolle, di un colore grigio-verde chiaro; la polpa è di un bel giallo intenso. Una volta cotta (molto meglio al forno) la polpa è asciutta, senza filamenti, profumata, dolce e saporita. Molto buona è anche la zucca che dalle mie parti è chiamata “capé da previ” (cappello di prete): mettendo la zucca sul tavolo, infatti, si vede la parte di base che è grande e, sopra, la parte più piccola, a costituire, appunto, una specie di cappello. Anche cotta al forno è molto buona e viene usata pure per fare la torta di zucca.
Con Gli Stessi Ingredienti Puoi Fare:
- Cappellacci con la zucca
- Tortelli di verdure
- Tortelli di patate
- Gnocchi di zucca e spinaci
- Gnocchi di zucca